il foglio 
Mappa | 2 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  storia

 410 - il foglio e gli «anni spezzati» del terrorismo

 

LA FOLLIA DEL «BENE»

Una recente serie televisiva, Gli anni spezzati, ci ha riportato nel clima degli anni ’70, quelli del terrorismo.


>> Leggi.....

 410 - Il contesto internazionale

 

Le «campagne» contro le «città del mondo»

A un giovane nato dopo quegli anni, può apparire un periodo folle, senza senso: cosa volevano i terroristi? ed a chi poteva venire in mente se non ad organizzazioni criminali di sparare a magistrati, poliziotti, industriali, dirigenti, addirittura sindacalisti? Eppure il periodo che viviamo è figlio diretto di quegli anni, di ciò ch’è accaduto, delle scelte fatte allora, delle strade che si imboccarono e di quelle che si abbandonarono.


>> Leggi.....

 397 - Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte / 2

 

La lunga strada dei diritti

 

Nell’America del primo dopoguerra, funestata da un aumento della criminalità ordinaria, prende corpo e si diffonde la paura di una rivoluzione anarchica e comunista, posizioni spesso considerate alla stregua di un indistinto nucleo di ribellione contro l’ordine costituito.


>> Leggi.....

 396 - Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte / 1

 

Nicola and Bart, un processo esemplare

La vicenda, nelle sue linee di fondo, è nota. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti erano due italiani di credo anarchico emigrati negli Stati Uniti. Arrestati . Arrestati nel maggio del 1920, con l’accusa di rapina e duplice omicidio, vengono condannati alla pena capitale. Nonostante molti dubbi sulle modalità processuali comincino a farsi strada in una porzione dell’opinione pubblica americana e nella stampa (persino in quella quasi reazionaria), e nonostante il moltiplicarsi di manifestazioni di protesta in varie parti del mondo e di appelli in favore della loro liberazione, le mozioni per l’apertura di un nuovo processo non vengono accolte. Il 23 agosto 1927 i due anarchici salgono sulla sedia elettrica. Passati cinquant’anni esatti il governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, li riabiliterà ufficialmente.


>> Leggi.....

 391 - La tragedia del comunismo / 2

 

LA POLONIA E L’IMPERO DEL BENE

 

Reagan aveva definito l’Urss e i paesi dell’Est come l’«impero del male». Può essere comodo definire così il comunismo.


>> Leggi.....

 390 - La tragedia del comunismo / 1

 

«L’IDEALE… NOSTRO ALFINE SARÀ»

 

Più di settant’anni di storia. È la storia di un gigantesco tentativo, su scala mondiale. È la storia della costruzione del comunismo, del cosiddetto socialismo reale. È quanto si credeva realizzato, in Unione Sovietica e nelle cosiddette democrazie popolari. E’ quanto, in modo ancora più radicale , si credeva realizzato in Cina, in Vietnam, in Cambogia. È quanto sopravvive ancora a Cuba e nella Corea del Nord.


>> Leggi.....

 384 - Diventare italiani

 

Mille trentini partiti austriaci, tornati italiani

 

Nel 1511, con il Landlibell (noto in italiano come Libello dell’Undici), Massimiliano I d’Austria Imperatore del Sacro Romano Impero concesse alcuni privilegi ai sudditi dei Principati tirolesi di Trento e Bressanone.


>> Leggi.....

 383 - Storia dimenticata di un protagonista del Risorgimento

 

Des Ambrois, chi era costui?

Una breve via nei pressi di piazza Carlina, una lapide in Prefettura, un liceo ad Oulx dov’era nato. Pochi i ricordi che Torino e il Piemonte riservano a Luigi Des Ambrois de Névache, ministro con Carlo Alberto prima e dopo lo Statuto, presidente del Consiglio di Stato, deputato e senatore, e infine, in quella Roma in cui si considerava «un orso sceso dalle Alpi» con un cognome impronunciabile, presidente del Senato fino al giorno della morte, il 4 dicembre 1874. Poco più di un mese prima nel discorso d’insediamento aveva affermato: «Alieni da ogni spirito di parte amiamo la moderazione che non nasce dalla debolezza, ma è culto della ragione e della giustizia, siamo conservatori senza avversare il progresso». Un sintetico testamento spirituale che ben riassume la vita trascorsa al servizio dello stato, la formazione perfettamente in equilibrio tra due lingue e due culture, la francese e l’italiana, e l’abilità nel tessere compromessi di alto profilo nelle situazioni più difficili.


>> Leggi.....

 382 - ATTREZZI E SPERANZE: CHE COSA RESTA DI UN SECOLO

 

Il mio Novecento incompiuto

 

Pubblichiamo l’ultima parte della lectio discipularis tenuta da Raniero La Valle il 19 febbraio per il suo ottantesimo compleanno.

 


>> Leggi.....

 381 - L’esperienza «democratica» degli Escartoun

 

Prima della Rivoluzione

 

Correva l’anno 1343 quando, il 29 maggio, regnante il papa avignonese ClementeVI, tra Umberto II (delfino di Vienne, principe di Briançon e marchese di Cesana) e le comunità brianzonesi, rappresentate dai loro procuratori, fu firmata la Grande Charte des libertés briançonnaises. Con tale solenne documento, il cui originale in lingua occitana ancora si conserva nel municipio del capoluogo, tutti i diritti feudali del delfino erano «ceduti, rimessi e trasmessi in perpetuo» alle comunità locali, nelle quali i consoli e i sindaci, eletti dai capifamiglia, li avrebbero amministrati in piena autonomia. Per contro i territori federati (escartoun) si impegnavano ogni anno, «il 2 febbraio, Festa della Purificazione», a versare al principe un tributo di 12.000 fiorini, pagati dalle comunità secondo criteri da loro stesse stabiliti, senza alcun obbligo di rendiconto.


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 459 - In memoria di un Beato 
 :: 459 - 27 gennaio: «la rete delle due religioni» e una tipografia ad Assisi 
 :: 461 - Elezioni europee 
 :: 456 - A proposito di Spartaco, e dell'«altra Italia» 
 :: 455 - Due benemeriti dimenticati: Torri e Gentili 
 :: 454 - Interpretazioni e soluzioni diverse della crisi 
 :: 451 - Esercizio di memoria per il 25 aprile 
 :: 453 - Chi sia l’ebreo lo sa soltanto il persecutore 
 :: 452 - Antiretorica della Seconda guerra mondiale 
 :: 450 - Un salto indietro di settant'anni 
 :: 450 - Il negazionismo divenuto legge a Varsavia 
 :: 448 - 27 gennaio, una mostra (già chiusa) per non dimenticare 
 :: 447 - A spasso per la Turingia 
 :: 445 - Torino 1917 
 :: 440 - La storia di due fratelli ribelli 
 :: 438 - Tra mito, archeologia e attualità politica 
 :: 434 - Sessant'anni fa 
 :: 433 - PAROLA DETTA VS PAROLA SCRITTA 
 :: 433 - ITALIANI D’ALBANIA, UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 3 
 :: 432 - Un tentativo di storia europea 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml