il foglio 
Mappa | 6 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere

 

San Patrignano, o del male che c’è nel bene

 

Ho visto in modo compulsivo la serie Sanpa prodotta da Netflix: un documentario complesso ed equilibrato, che attinge da interviste e testimonianze sia a favore che contro, costato 3 anni di lavoro, le cui 5 puntate (Nascita, Crescita, Fama, Declino, Caduta) esaminano la storia di San Patrignano fin dall’inizio nel 1978.

Solo la prima puntata, Nascita, può essere definita neutrale: un ripasso di cos’era il consumo di eroina e di cocaina negli anni 70, dal punto di vista dei primi ospiti di San Patrignano, allora poco più di un poderetto a Coriano in provincia di Rimini, dato a Muccioli dal suocero in occasione delle nozze e che diventerà la più grande comunità terapeutica d’Europa. Il racconto è condotto attraverso una scrittura attenta, senza sbavature, con un mix tra materiale d’epoca e interviste di ex ospiti molto efficace, fino alla morte di Muccioli che ne esce alla fine come un gigante in frantumi, un personaggio tragico nel senso letterale della parola. Un contatore inesorabile mostra anno dopo anno l’espandersi della comunità fino ad arrivare negli ultimi anni a oltre 2000 ospiti. Gli intervistati di oggi parlano distesamente da casa loro. Parlano Andrea Muccioli e il fratello minore di Vincenzo, Pier Andrea, parlano il giudice istruttore Vincenzo Antonucci e il “traditore” Walter Delogu, autista di Muccioli, parlano Antonio Boschini, il medico di San Patrignano, e Fabio Cantelli, portavoce della comunità negli ultimi anni, ma parla soprattutto Vincenzo Muccioli nelle situazioni più disparate.

Fin dall’inizio Muccioli attrae e respinge lo spettatore: giovane vitellone riminese, truffatore di carattere, pecora nera della famiglia, poi il matrimonio e l’idea di una comunità per aiutare i giovani drogati. La figura fisica imponente, lo sguardo magnetico, la stazza ingombrante, la voce baritonale. Sorride, abbraccia, parla appassionatamente, dà pacche sulle spalle, nelle interviste si colloca di solito tra due ragazzi mettendo loro le mani sulle spalle: atteggiamento chiaramente paternalista, ma che fino a un certo punto sembra paternalismo buono. Eppure fin dagli anni ’80 con il «processo delle catene» emerge il nodo centrale: l’idea che per raddrizzare queste vite ci vogliono gli schiaffoni, che lui elargisce personalmente, e se necessario anche la reclusione coatta. Le foto inedite di Luciano Nigro, allora giornalista dell’«Unità», mostrano garage e stalle immonde con ragazzi incatenati: per il loro bene ‒ dice al processo Muccioli: se vedi uno che si vuole gettare nel fiume non lo trattieni a forza perché non si butti? Il legame tra AIDS e droga ‒ le strutture erano carenti e “nessuno li voleva” ‒ ha influito fortemente sull’espansione di San Patrignano.

Ho visto il documentario come se fosse un trattato di filosofia morale. Immagino che non sia il modo giusto, ma mi interessa il problema del rapporto tra capi, fondatori e leader, e la “comunità” che cresce attorno a loro: da don Bosco a Chiara Lubich, dalle vicende della comunità di Bose alla mia scuola di 1700 allievi e oltre 200 tra colleghi e collaboratori scolastici. Solo un ingenuo può pretendere che i capi – soprattutto carismatici ‒ siano solo luce. Ma quanto male c’è nel bene? Quanto male siamo disposti a sopportare nel bene? Fabio Cantelli, l’ex ospite diventato capo ufficio stampa, sintetizza così: «Ci sono regioni della vita in cui vita e morte sono così intrecciate che concetti come libertà, volontà, male, bene vanno rivisti e bisogna avere il coraggio di non usarli come assoluti». Il film presenta Muccioli come responsabile ultimo del bene e del male compiuti a San Patrignano: il male annidato nel bene, la zizzania e il grano che crescono insieme. San Patrignano è stato un tentativo di addomesticare il male che a sua volta ha prodotto del male: dalle catene al suicidio di Natalia Berla e all’omicidio di Roberto Maranzano. Possiamo fare esperienza di un bene che non contenga altro che bene? Forse possiamo cercare di minimizzare il male, pretendere di eliminarlo significherebbe in ultima analisi porsi in una situazione di in-differenza, tenersi a distanza, girare la testa. Certamente ci sono state comunità e metodi diversi da San Patrignano, e forse fin dall’inizio preferibili. Un ex ospite che fa il terapeuta dice: San Patrignano è stato importante per il mio lavoro, perché rappresenta il manuale delle cose che non devo fare.

Ma ci sono altri aspetti del male meno appariscenti e però forse per questo più inquietanti: San Patrignano non sarebbe diventata quello che è senza l’aiuto di una delle famiglie più potenti e ricche d’Italia, i Moratti, Gianmarco e Letizia. Non solo soldi a palate, ma anche il sostegno morale con Letizia Moratti presidente della Rai all’epoca della “caduta” di Muccioli. Quando San Patrignano sta diventando esageratamente grande, il criterio per l’ingresso spesso diventa la notorietà del tossico: il «figlio di», il figlio di Paolo Villaggio con altri del mondo dello spettacolo e della politica.

Penso alla piccola Barbiana e a don Milani che diceva che non si possono amare più di 30 cristiani. Dire di amare duemila persone è una pericolosa menzogna. Anche di don Milani, come di don Bosco e di altri, carsicamente emerge l’idea dell’omosessualità. Certo vedere il gigante crollare sotto il peso del processo, che pure lo aveva assolto da omicidio colposo e accusato “solo” di favoreggiamento fa impressione, così come impressiona la morte di Muccioli di Aids. Se è morto di Aids, e se dietro questa morte c’è un rapporto particolare con il primo dei ragazzi di San Patrignano morto di Aids, questo non rende Muccioli meno umano, ma se mai più umano, se non si fosse costruito come un personaggio pubblico intangibile, inattaccabile, in fondo onnipotente. Tutto luce e niente ombre.

Antonello Ronca

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml