il foglio 
Mappa | 3 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid

 

Vivere nell’epoca della Grande Incertezza

La malattia comune ha generato solidarietà. Isolamento, coprifuoco, senza lamenti, quasi con allegria: «Andrà tutto bene». Bella ciao dai balconi, il 25 aprile. La speranza è il primo bisogno vitale.

«Chi ha metta, chi non ha prenda», nel cestino calato dal balcone: non si era mai visto il ben-comunismo per le strade! La religione non ne ha approfittato (salvo frange arretrate): papa Francesco ha incarnato la solidarietà, l'avviso che siamo tutti nella stessa barca (come i profughi che arrivano, chiedono soccorso e ci danno la nozione del futuro, se vogliamo capire).

 

«Dittatura sanitaria»

Poi, paura, morti inghiottiti nei reparti a terapia intensiva, reciproco sospetto, solitudini. Stagione della mascherina e della distanza dei corpi, dei volti nascosti, ridotti agli occhi (non è cosa da poco). Fino alla comparsa dei vaccini: alternanza di fiducia e di nuove paure per i (pochi) casi di effetti avversi. Grande campagna (stile militare) di vaccinazione, nell'alternarsi di misure di restrizioni e allargamenti, di colori varianti delle regioni. Ecco i due partiti: uno per la scienza che ci salva (la nuova Madonna salus populi Romani), e uno per il sospetto che dietro a tutto ci siano manovre oscure del potere: la dittatura sanitaria. Ed ecco i fascisti gridare: libertà! (Anche se la sinistra farebbe un errore se lasciasse alla destra la totale rappresentanza di queste obiezioni) Sotto a tutto il conflitto tra commercio e cura, economia attiva e prudenza sanitaria: anche comprensibile, ma difficile da equilibrare.

Tutti vogliono il "ritorno alla normalità". Mito regressivo, quando la cd normalità precedente è la causa del gran guaio inquinamento-pandemia-ingiustizia? Dal mito del progresso alla psicosi del regresso. Viver male e paura di vivere. Pena del contrappasso: noi saccheggiatori saccheggiati, noi divoratori divorati, noi saccenti assaliti dallo sconosciuto, noi sicuri caduti nell'insicurezza. E dunque: accettiamo o ci ribelliamo? Né uno né l'altro. Vedere le cause, rimuoverle razionalmente e moralmente. Ogni avversità è una opportunità. Prospettiva di crescita ecologico-umana senza miti, senza arroganza, con modestia e cautela, con la saggezza di chi non sa. Tagliare subito la miccia accesa del nucleare, dell'armismo che trasforma il pane in armi e l'aratro in lancia, dell'iniquità planetaria, dell'impotenza umana effetto della prepotenza.

In questo periodo la scienza si è manifestata in un duplice senso scienza: da un lato fiducia, unica certezza, sostituto della religione; dall’altro anche paura che facciano esperimenti su di noi: cosa c'è in quelle siringhe a tappeto? Potenza e fragilità del sapere scientifico, sbattuto come ogni nostra conoscenza nel mare confuso e ribollente della super-informazione, immenso continuo fluire di vere e false notizie, quasi indistinguibili. Se non distinguiamo più il bianco e il nero (non parliamo della pelle umana), il vero e il falso, confondiamo anche la nostra mano destra con la sinistra (e infatti!...). Allora ci si aggrappa alla propria impressione più prossima, al caso singolo: rischia di non esserci un minimo sapere comune, una lingua, una società. L'incertezza dilagante fa correre ad aggrapparsi alla prima certezza a portata di mano.

 

Il dubbio sulla scienza

La paura del buio genera fantasmi, buoni o cattivi. Crediamo che la scienza seria sia di vero aiuto, ma osserviamo il fenomeno della incredulità in questa salvezza. Anche i filosofi intervengono, da una parte e dall'altra. È di aiuto, se fosse ascoltato, chi distingue filosofia e sofistica.

Nel complesso, è risorto insomma con maggior forza il dubbio sul progresso. Questo fenomeno è grosso. Ma non era la religione di tutti? È così che stiamo passando da un'epoca all'altra? Al dubbio, come di regola, risponde un fondamentalismo, almeno sul piano pratico. Al fondamentalismo risponde uno scetticismo, almeno pratico. Anche perché la terra sotto i piedi traballa: temperature di fuoco, fuoco sulla terra, bombe d'acqua e alluvioni, allarme climatico. Almeno se ne prende coscienza e si adottano vere decisioni? Come può la politica decidere bene per tutti, se non è concepita come politica per il bene di tutti?

A parte le fantasie sulla “dittatura sanitaria” alle porte (anche se l’attenzione alle possibili derive autoritarie è sempre doverosa), qui si tratta di constatare i limiti insiti nella scienza galileiana, che verifica e certifica i propri risultati attraverso osservazioni ed esperimenti (e per farlo necessita di tempi adeguati) e non possiede la sfera di cristallo per dirci quali e quante varianti compariranno e quali o quante pandemie ci attendono.

In un mondo che andava divinizzando la scienza come estremo surrogato delle religioni o delle ideologie – e non parliamo qui degli scienziati seri, che sono sempre stati consapevoli dei loro confini – la Grande Incertezza suscita sgomento: e induce a fuggire nella rimozione del problema e/o nell’ansiosa ricerca di un ‘nemico’ cui addossare la ‘colpa’.

 

Cambio d’epoca

La pandemia segna dunque un cambio d’epoca. Se tra cent’anni si scriveranno ancora libri di storia, l’anno 2020 segnerà uno spartiacque, almeno quanto il 1945 e assai più del ’68, e forse dello stesso ’89. Risalta, in quest’evento, il carattere assolutamente globale, planetario, che ignora tutte le frontiere della geopolitica e non risparmia nessun territorio e nessuna popolazione.

Tuttavia al momento attuale resta difficilissimo misurarne la portata storica e valutarne le dimensioni. Siamo come chi si trova precipitato, quasi all’improvviso, nel mezzo di una bufera (o di una battaglia) imprevedibile e inaudita. Certo, ci arrivano valanghe di informazioni, in cui si alternano la cronaca e i dibattiti e ci si arruola in formazioni contrapposte. Ma ad oggi nessuno è veramente in grado di dirci se e come e quando ne usciremo; e in questi 18 mesi si sono succedute anche da parte delle massime autorità molte indicazioni contraddittorie e molte previsioni smentite. In sostanza, tutti viviamo nella Grande Incertezza: un’incertezza che va molto oltre la diatriba sui vaccini e investe addirittura la fiducia nella sopravvivenza della specie, mentre si incrina la fede nella scienza come garante del nostro futuro.

In questo quadro, paradossalmente, pare venuta meno la riflessione – emersa nella prima fase della pandemia – sul crescente squilibrio (e sull’indispensabile riequilibrio) della relazione tra l’uomo e l’ambiente naturale di cui fa parte, e sul tema della mondialità e della diseguaglianza planetaria (senza contare la questione dei brevetti, che meriterebbe un apposito approfondimento), con la conseguente urgenza di una politica lungimirante che ridefinisca a livello locale e planetario le proprie priorità.

Giovanni Pagliero e Enrico Peyretti

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml