il foglio 
Mappa | 2 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana)

 

Inni al denaro e al mercato

«Anche s’io parlassi tutti i linguaggi degli uomini e degli angeli, se non ho denaro divengo un rame risonante e un tintinnante cembalo.

E quantunque avessi il dono della profezia e intendessi tutti i misteri e tutta la scienza, e benché io avessi tutta la fede talché io potessi muovere le montagne, se non ho denaro non sono nulla. Ed anche se spendessi nel nutrire i poveri tutte le mie facoltà e dessi il mio corpo ad essere arso, se non ho denaro, quello niente mi giova. Il denaro sa resistere a lungo […] Sopporta ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sostiene ogni cosa… Or queste tre cose durano al presente: fede, speranza e denaro; ma la maggiore di esse è il denaro». Con una parodia del capitolo tredicesimo della prima lettera ai Corinzi, George Orwell apriva nel 1936 il romanzo Fiorirà l’aspidistra, che narra le vicende di un giovane londinese refrattario a integrarsi nel grigiore di un’esistenza borghese e conformista. L’inno alla carità di Paolo di Tarso diventava un inno al denaro: ma l’intento polemico era evidente, come è evidente la denuncia del carattere ‘religioso’ e al tempo stesso blasfemo che il culto della ricchezza (o comunque la centralità dell’interesse economico) andava sempre più assumendo nella società contemporanea.

In questo singolare esergo è facile riscontrare un’anticipazione delle straordinarie intuizioni che nel decennio successivo avrebbero condotto Orwell a concepire la favola utopico-distopica della Fattoria degli animali e la distopia fantapolitica di 1984. Prima di evocare gli scenari inquietanti dei totalitarismi alle porte, in Fiorirà l’aspidistra Orwell esprime – attraverso un protagonista dai tratti autobiografici – una lucida consapevolezza dell’omologazione in atto nell’Inghilterra liberale: dove non si è in presenza di una rivoluzione degenerata in dittatura, e neanche di un Grande Fratello onnipresente, ma di una nuova divinità che seduce i cuori, conquista le menti e domina incontrastata.

 

Nell’impero dei denaristi

Rileggendo questa pagina di Orwell mi tornano in mente alcune conversazioni con Dario Oitana; e anche alcuni suoi articoli (ad esempio I martiri del denaro e A cosa serve la ricchezza, apparsi sui nn. 412 e 429 della nostra rivista). Dario si scagliava contro il denarismo imperante e ci invitava a «bestemmiare il denaro»; e si sforzava per quanto possibile – diceva – di rimanere con ostinazione un non credente: non credente nell’unico dio del mondo globalizzato, che è per l’appunto il denaro.

Come lui, altri si ostinano a dubitare che il denaro sia onnipotente; e molti rilevano – di fronte alle crisi frequenti e alle bolle speculative – che non pare neppure onnisciente. Tuttavia possiede in altissimo grado alcune eccellenti qualità: è incredibilmente versatile e duttile, capace di incarnarsi in modo proteiforme nell’infinita varietà dei desideri, e quindi di stimolare una corsa senza fine verso il miraggio dell’appagamento. Paradossalmente, come un amore bello e impossibile, risponde in modo fantasmatico alla nostra ansia d’infinito e ne è un surrogato.

Oggi, poi, risponde anche alla nostra mancanza di certezze. Lo scambio – il mercato – ha accompagnato l’umanità sin dai primordi: ma mai come sulle piazze finanziarie del XXI secolo, tutto è apparso commensurabile con tutto, sulla base di unità di scambio che tendono a dematerializzarsi. Mai come oggi tutto è divenuto «negoziabile», in una società liquida in cui cade ogni valore obiettivo, e il valore fluttuante scaturisce esclusivamente dalla sommatoria provvisoria – just in time – delle scelte individuali: sicché il denaro diventa misura di tutte le cose (e specchio illusorio della nostra libertà).

 

I nuovi credenti

Certo, grazie al cielo puoi restare scettico, o addirittura ateo (ateo, dico, rispetto al dio denaro). E puoi farlo, seppure con difficoltà, in nome di una filosofia anarchica o stoico-illuminista, oppure (o anche!) di una fede radicalmente diversa e anti-idolatrica, come quella predicata da Cristo, o magari da Budda. Ma per quanto attiene al cristianesimo è interessante leggere un libretto pubblicato nel 2017 dalle Dehoniane, che riporta il testo integrale di una conferenza tenuta l’anno precedente a Trento dal decano dei teologi statunitensi – e pastore battista – Harvey Cox, particolarmente noto per i suoi studi sulla secolarizzazione.

Il titolo è significativo: Il mercato divino. Come l’economia è diventata una religione. Cox, autore nel lontano 1969 di un best seller mondiale come La città secolare, osserva che non si è affatto andati verso «la diminuzione e riduzione della rilevanza e dell’influenza della religione nella società»: al contrario, «quel fenomeno che per anni è stato catalogato come secolarizzazione ha più a che fare con lo spostamento e la migrazione di simboli, storie e impulsi sacri verso altre istituzioni», prima fra tutte il Mercato.

D’altronde, è sotto gli occhi di tutti come la messa e le liturgie domenicali siano state rimpiazzate dal rito dello shopping, dallo struscio nelle vie commerciali e dalle giornate trascorse negli ipermercati, templi dell’acquisto e del consumo che hanno ormai sostituito le chiese anche nella funzione aggregativa e ‘pedagogica’.

 

Escatologia del consumismo

Non manca, in Cox, un capitolo sui «missionari del Mercato», che «non sono meno devoti alla causa» dei cattolici o dei protestanti che si sacrificarono per diffondere ovunque il messaggio di salvezza (e qui l’analogia è trasparente, con la partecipe attenzione dedicata da Dario ai ‘martiri’ di Mammona e alle loro penose fatiche). E non mancano nemmeno illuminanti accenni alla ‘teologia della storia’ sottesa all’annuncio – al kérigma – della nuova religione e di un nuovo aldilà: «Qual è il mandato del culto del Mercato, del dio Mercato? È la crescita. Il Mercato deve crescere. Fa parte della sua logica. È scritto nel genoma del Mercato. Un Mercato chesmette di crescere, muore. Bisogna continuare a espandersi, espandersi, espandersi».

La conclusione di Cox è duplice. Da un lato, avverte che «il mercato (con la m minuscola) può essere utilissimo» e lo è stato per secoli, ma «il problema è la sua deificazione»: «il sistema economico non fa parte della natura, lo abbiamo costruito noi esseri umani e il suo rinnovamento, smantellamento o trasformazione sono alla nostra portata». Dall’altro si domanda quale sia «il principale punto d’attrito tra la fede nel dio Mercato e la fede nel Dio della Bibbia». E osserva che «la logica del Mercato deificato è l’escalation, uno sviluppo senza fine, mentre tutte le religioni tradizionali concordano sul fatto che viviamo su un pianeta finito e che una crescita infinita è incompatibile con la vita in un ambiente le cui risorse non sono illimitate».

La cartina di tornasole resta l’ecologia. O per dirla con papa Francesco, un’ecologia integrale.

Giovanni Pagliero

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml