Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
il foglio
il foglio 
Mappa | 31 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 26 nov - 6 dic 2014

  

al sito

 


 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  home

 

il foglio online riporta solo l’editoriale, l’indice del numero e alcuni articoli del giornale distribuito in abbonamento. Si può richiederne copie saggio via email


In solo online gli articoli pubblicati parzialmente o non pubblicati nell'edizione cartacea.


In memoria degli amici Dario OitanaAldo Bodrato, e Cesare Maletto sono stati pubblicati tre ebook  consultabili gratuitamente agli indirizzi:

https://issuu.com/delfinomariarosso/docs/dario_oitana

https://issuu.com/delfinomariarosso/docs/aldo_bodrato

https://issuu.com/delfinomariarosso/docs/cesare_maletto



 455 - ottobre

Quando il “popolo” attribuisce alla paura il numero più alto della cabala al gioco del lotto («la paura fa novanta»), sentenzia che la paura batte ogni altro sentire positivo o negativo della vita e, in quanto tale, va tenuta presente in ogni scelta e in ogni gesto finalizzato ad un’ipotetica vittoria sul proprio malessere. Freud individua nella “paura” (fobia in greco) una delle reazioni emotive più naturali e universali dei viventi, legata al bisogno psichico di strenua difesa della propria identità, «del proprio equilibrio interno ed esterno», vale a dire personale, sociale e territoriale (Massimo Recalcati).

[leggi]


Editoriale

Vivaldi e gli 80 anni delle leggi razziali (Pierluigi Quaregna)

Bellet: che cosa resta quando non resta niente? (Achille Rossi)

Popolo ed élite (Massimiliano Fortuna)

Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1. Il regno di Dio, qui, ora (Dario Oitana)

Considerazioni a margine di un libro / 1. Ecologia integrale o apocalisse culturale (Alberto Bosi)

C’è una violenza del silenzio (Enrico Peyretti)

Libri. Peradotto, una stagione della chiesa torinese (e. p.)

Cinema. Una confessione americana (e. p.), La forza della parola nella periferia di Parigi (a. r.); Il bene impuro (e. p.)

Registro di scuola 2017-18 / 7. Aver paura della scuola (Antonello Ronca)

Dobbiamo ancora andare a confessarci? (Dario Oitana)

Mono o politeismo (citazione da Yuval Noah Harari)

Per le ore oscure (citazioni da Silvano del monte Athos e Pier Cesare Bori)

 454 - settembre

Il presente numero è andato in stampa privo di editoriale.


 

La grande regressione (Angelo Papuzza)

Ancora su scandali e sessualità nel clero (Claudio Belloni)

Dio e la politica (e. p.)

Messaggio (Luca Sassetti)

I giovani d’oggi possono permettersi di «non» avere figli? (d. o.)

E se il serpente non fosse il diavolo (Aldo Bodrato)

Equazione (citazione di Srinivasa Ramanujan)

Il prete, la chiesa e la fede sono cambiati in fabbrica (Enrico Peyretti)

Alla scuola di don Carlo (Antonio Lebra)

I malati più gravi (d. o.)

Il rosario per i morti (e. p.)

Dov’è la mente (m. p.)

Attualità del metodo pastorale di Don Mazzolari / 2. «Rifare» la parrocchia è edificare la Chiesa (Bruno Bignami)

Registro di scuola / 6. La briscola non è un atto rivoluzionario (Antonello Ronca)

Cinema. Lucky, prendine atto (e. p.); Un racconto coraggioso (Chiara Lurgo); La tata notturna (e. p.)

Memoria. Giovanni Ramella (e. p.); Luciano Allais (e. p.)

Attenzione, pericolo!

L’unica cosa (Luca Sassetti)

 453 - luglio

Molto si è parlato nelle scorse settimane della vicenda della nave Aquarius, bloccata al largo di Malta con 600 profughi a bordo, e del censimento dei rom, proposta dal ministro Salvini per rinfocolare l’odio dei suoi elettori verso “l'altro”, caso mai tale odio rischiasse di attenuarsi. Proviamo dunque a riflettere su questo momento politico a partire dalla relazione che il 17 giugno, presso la comunità monastica di Bose, è stata tenuta dall’ex direttore di «Repubblica», Ezio Mauro, dal titolo «Vivere la polis oggi».

[leggi]


Editoriale

Una lapide per Quinzio e una battuta di Abu Mazen (Pier Luigi Quaregna)

Grazie ai lettori!

Sacko, è finita la pacchia! (Mino Rosso)

Immaginiamo di uscire dall’euro… (Pier Luigi Quaregna)

Povertà come minaccia (Claudio Belloni)

Il carcerato, il diverso (citazione di Elvio Fassone)

Prometeo / 2. Dall’amigdala alla clonazione (Mauro Pedrazzoli)

Attualità del metodo pastorale di Don Mazzolari / 1. Il parroco d’Italia (Bruno Bignami)

Registro di scuola / 5. Uno spazio per sentirsi parte attiva della scuola (Antonello Ronca)

Polemos non è padre di tutte le cose (Enrico Peyretti)

Memoria. Gianni Fabris (Alberto Bosi); Giuliano Martignetti (e. p.)

Alla tristezza sorridi (Luca Sassetti)

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 rinnovo abbonamento

L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.

A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.

Grazie!


 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 492 - luglio 
 :: 493 - ottobre 
 :: 494 - novembre 
 :: 495 - dicembre 
 :: 496 - gennaio 2023 
 :: 497 - febbraio 
 :: 486 - gennaio 2022 
 :: 487 - febbraio 
 :: 488 - marzo 
 :: 489 - aprile 
 :: 490 - maggio 
 :: 491 - giugno 
 :: 482 - settembre 
 :: 483 - ottobre 
 :: 484 - novembre 
 :: 485 - dicembre 
 :: 481 - giugno-luglio 
 :: 479 - aprile 
 :: 480 - maggio 
 :: 478 - marzo 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml