Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
il foglio
il foglio 
Mappa | 29 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  storia

 432 - ITALIANI D’ALBANIA, UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 2

 

LA VITA OFFESA

 

Se per gli albanesi gli anni del potere assoluto di Hoxha furono economicamente, socialmente e politicamente particolarmente duri, per i cittadini italiani rimasti, l’oppressione si dimostrò per molti versi maggiore a causa delle molteplici e aggiuntive vessazioni cui erano sottoposti. Infatti, le autorità li consideravano dei potenziali nemici ritenendoli, nonostante gli anni di permanenza, un corpo estraneo da tenere sotto controllo.


>> Leggi.....

 431 - UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 1

 

ITALIANI D’ALBANIA

 

Nei primi anni ’90 del secolo appena concluso, l’Italia ha assistito sgomenta e incredula allo sbarco, sulle coste pugliesi, di decine di migliaia di immigrati albanesi, spesso letteralmente aggrappati uno all’altro a bordo di vecchie quanto malandate imbarcazioni. Sembrava quasi che un intero paese si stesse svuotando e riversando sulle nostre coste.


>> Leggi.....

 429 - A 70 ANNI DALL’ATOMICA IN GIAPPONE

 

ACCADDE A HIROSHIMA

 

Nei primi giorni del 2016 la Corea del Nord ha annunciato di possedere (possibilità che alcuni analisti mettono peraltro in forte dubbio) la bomba all’idrogeno.


>> Leggi.....

 423 - LETTERE DAL FRONTE

 

Vita e morte al fronte della Prima guerra mondiale


>> Leggi.....

 423 - La disputa tra autenticisti e negazionisti

 

A ogni ostensione della Sindone la sua star


>> Leggi.....

 422 - Un destino difficile

 

Italiani con la divisa austriaca


>> Leggi.....

 422 - A 100 ANNI DALL’INGRESSO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

 

Il fango e la vergogna


>> Leggi.....

 421 - 1943-1945

 

È possibile «rivivere» la Resistenza?


>> Leggi.....

 412 - Due domenicani: Girotti e Giuliani

 

Un convento, due storie diverse

 

San Domenico è una delle più belle chiese di Torino, tra le più antiche e l’unica d’impianto gotico medievale: mantiene intatto il suo fascino benché lo scriteriato allargamento di via Milano abbia privato l’edificio nel Settecento ad opera del grande architetto Benedetto Alfieri, di buona parte della navata destra. Anche l’interno è sobrio e misurato, ad onta dei molti successivi rimaneggiamenti.


>> Leggi.....

 411 - GUARDIAMO AI FATTI, ANCHE SE SCOMODI

 

IL CORAGGIO DELL’INCERTEZZA

 

Viviamo in tempi più difficili di una volta, cioè rispetto a trenta, cinquanta, settanta, cento anni fa? E come ci dobbiamo regolare? Lottare a fondo contro un sistema che ci porta alla rovina? Promuovere valori che sembrano perduti? Creare valori per il mondo d’oggi? Lottare contro chi detiene il potere? Cercare di sensibilizzare la gente?


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 459 - In memoria di un Beato 
 :: 459 - 27 gennaio: «la rete delle due religioni» e una tipografia ad Assisi 
 :: 461 - Elezioni europee 
 :: 456 - A proposito di Spartaco, e dell'«altra Italia» 
 :: 455 - Due benemeriti dimenticati: Torri e Gentili 
 :: 454 - Interpretazioni e soluzioni diverse della crisi 
 :: 451 - Esercizio di memoria per il 25 aprile 
 :: 453 - Chi sia l’ebreo lo sa soltanto il persecutore 
 :: 452 - Antiretorica della Seconda guerra mondiale 
 :: 450 - Un salto indietro di settant'anni 
 :: 450 - Il negazionismo divenuto legge a Varsavia 
 :: 448 - 27 gennaio, una mostra (già chiusa) per non dimenticare 
 :: 447 - A spasso per la Turingia 
 :: 445 - Torino 1917 
 :: 440 - La storia di due fratelli ribelli 
 :: 438 - Tra mito, archeologia e attualità politica 
 :: 434 - Sessant'anni fa 
 :: 433 - PAROLA DETTA VS PAROLA SCRITTA 
 :: 433 - ITALIANI D’ALBANIA, UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 3 
 :: 432 - Un tentativo di storia europea 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml