il foglio 
Mappa | 7 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  teologia

 465 - Interrogativi esistenziali / 1

 

IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA?

 

Quanto segue è un tentativo di riflessione prendendo spunto dal testo di Roger Lenaers Il sogno di Nabucodonosor (o la fine di una Chiesa medievale) (Massari, 2009).


>> Leggi.....

 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona

 

Gesù non parla di famiglia, e nemmeno di matrimonio

 

Ai vescovi presenti in sala al Congresso di Verona sulla famiglia, ricordiamo che Gesù non ha mai trattato il tema della famiglia, che il suo messaggio e i suoi costumi abituali (ethos) sono a-familiari, sino al micidiale «Chi non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli e le sorelle... non può essere mio discepolo» (Lc 14,26). Come mai allora tanta insistenza sulla famiglia?


>> Leggi.....

 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53)

 

Gesù fuori dal mito

 

Ci muoviamo nella scia di Roger Lenaers: già con Il sogno di Nabucodonosor (o la fine di una Chiesa medievale) (Massari 2009), aveva colpito al cuore la mitologia delle epoche passate.


>> Leggi.....

 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico

 

Caso Provenzano: alla ricerca di una migliore giustizia

Nel clima surriscaldato in cui si sviluppa oggi il confronto tra le correnti di pensiero, che animano la vita pubblica italiana, è diventata esca per frontali scontri ideologici persino la notizia che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha giudicato non conforme al rispetto di tali diritti il rifiuto dei tribunali italiani di sospendere il regime carcerario del 41 bis per consentire a Bernardo Provenzano di morire assistito dai familiari.


>> Leggi.....

 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8)

 

Papa Francesco sotto attacco

 

Un gruppo variegato che va dagli atei devoti ad alcuni vescovi e cardinali ha definito fallimentare il quinquennio bergogliano: hanno addirittura organizzato un convegno a Roma il 7 aprile su Chiesa dove vai? Perché non perda la strada.


>> Leggi.....

 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo

 

Qual è il volto di Dio?

 

Negli ultimi mesi dello scorso anno, prima che l'attenzione dell'opinione pubblica si concentrasse sui temi politici dell'imminenza elettorale, ha fatto rumore la proposta di papa Francesco di sostituire, nel “Padre nostro” del lezionario liturgico, il “non indurci in tentazione” con “non lasciarci cadere in tentazione”.


>> Leggi.....

 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua

 

Cristianesimo al guado

 

Carissimo Jean-Pierre,

non sono riuscito a leggere di getto le tue Brevi nuove della terra e del cielo (San Paolo 2017, pp. 240). Ho dovuto affrontarle, divise anno per anno (2010-2015), a spezzoni di quattro la volta.


>> Leggi.....

 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2

 

Necessità e libertà del morire

 

Probabilmente neppure in questa legislatura si riuscirà a giungere a una riforma delle leggi relative al fine vita, ma non credo che questa dilazione renda inopportuno portare a termine la riflessione, iniziata nel numero di aprile, sul problema della laicizzazione delle norme giuridiche concernenti la nascita e la morte. Infatti per quanto la secolarizzazione del diritto positivo dati da più di tre secoli e sia comunemente considerata teoricamente acquisita, di fatto ogni passo in tale direzione continua a sollevare questioni d'ordine religioso, tese a negare che gli uomini, in quanto esseri socialmente e storicamente strutturati, possano legiferare a questo proposito senza ledere gravemente il diritto divino e quello naturale.


>> Leggi.....

 443 - Beatitudini 2017

 

Dio viene a incontrarci nella storia

 

I versetti di Matteo (5,3-12) e di Luca (6,20-23) in cui Gesù annuncia le beatitudini sono tra i più noti del Nuovo Testamento. Conosciuti, ma poco vissuti e diversamente interpretati. Eppure proprio il loro carattere paradossale e la loro formulazione sorprendente favoriscono l'ipotesi che all'origine ci sia proprio un autentico insegnamento di Gesù.


>> Leggi.....

 442 - L'ULTIMA NEMICA

 

C’è vita prima della morte?

 

«L'ultimo nemico ad essere reso inefficace sarà la morte» (I Cor. 15,26). Davvero la morte è stata resa inefficace? «Dinanzi all'estrema nemica, non vale coraggio o fatica», cantava De André. Gesù era certo di avere annientato la morte? Anche al Getzemani e sulla croce? Da sempre l'uomo ha tentato di rendere inefficace la morte, anche (e soprattutto) mediante la sua rimozione.


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 467 - Recuperare la morte alla vita / 2 
 :: 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53) 
 :: 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona 
 :: 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico 
 :: 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8) 
 :: 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo 
 :: 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua 
 :: 442 - L'ULTIMA NEMICA 
 :: 443 - Beatitudini 2017 
 :: 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2 
 :: 441 - Per scongiurare l'ennesima Batracomiomachia / 1 
 :: 440 - L'insistita denuncia del pericolo della tentazione satanica 
 :: 435 - Catastrofi naturali e teologia 
 :: 433 - DIALOGHI IMPOSSIBILI/4 
 :: 431 - Per una teologia della misericordia / 2 
 :: 430 - Per una teologia della misericordia 
 :: 425 - Dialogo con l'Islàm/4 
 :: 424 - Il Vangelo di Marco 
 :: 421 - Dialogo con l'islàm / 1 
 :: 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml