il foglio 
Mappa | 7 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  teologia

 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3

 

Paolo e i pericoli della carne

 

Nei vangeli sinottici l'ideale genesiaco del legame d'amore, destinato a fare dell'uomo e della donna «una sola carne», viene richiamato da Gesù nel confronto coi farisei sulla liceità del ripudio, corredato dalla celebre massima: «Non separi l'uomo ciò che Dio ha unito» (Mt 19,3-6; Mc 10,6-9).


>> Leggi.....

 413 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 2

 

L'amore coniugale tra ripudio, divorzio e nuove nozze

 

I cosiddetti “tradizionalisti” hanno ragione quando ci ricordano che le norme, dettate dalla tradizione della Chiesa sul matrimonio, prendono spunto dai racconti genesiaci della creazione e dalla lettura che Gesù di Nazareth ne offre, secondo i vangeli di Marco, Matteo e Luca.


>> Leggi.....

 412 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 1

 

Che cos'è mai la «dottrina»?

 

Ecclesia semper reformanda è un principio enunciato dai Padri dei primi secoli, che come un leitmotiv ritorna nelle Costituzioni Conciliari e che tale è rimasto per oltre cinquant'anni: un ritornello e nulla più.


>> Leggi.....

 411 - Prassi e dottrina / 2

 

«Non chi dice… ma chi fa»

Viene prima la prassi pastorale, la concreta e storica incarnazione dell'annuncio di salvezza del Cristo nell'esercizio della caritas o l'insegnamento dottrinale, inteso come salvaguardia di una teologia dogmatica ferma nella pretesa di offrirsi come specchio della divina atemporalità? In sintesi, come già abbiamo tentato di chiarire, è questa la domanda che dobbiamo porci se vogliamo capire quali problemi fondamentali e complessi deve affrontare chi intende collaborare alla riforma della chiesa proposta dal Vescovo di Roma con l'Evangelii gaudium.


>> Leggi.....

 410 - Il discorso della montagna / 5

 

METTERE IN PRATICA


>> Leggi.....

 409 - Il discorso della montagna / 4

 

«NON GIUDICATE»

 


>> Leggi.....

 408 - Il discorso della montagna / 3

 

«IL PADRE TUO TI RICOMPENSERÀ»

 

Il cosiddetto discorso della montagna è uno dei brani più conosciuti dei vangeli.


>> Leggi.....

 407 - Il discorso della montagna / 2

 

«È STATO DETTO, MA IO VI DICO…»

 

 

In Matteo 5,21-48 abbiamo le cosiddette antitesi: «È stato detto… Ma io vi dico…».


>> Leggi.....

 403 - Esorcismo senza possessione

 

Il diavolo in Vaticano

 

Non c'è arrosto senza fumo, ma può esserci fumo senza arrosto. Così non dovrebbe esserci possessione diabolica senza esorcismo, ma può esserci esorcismo senza possessione diabolica.


>> Leggi.....

 399 - Diritto del bambino e diritto alla genitorialità

 

La natura non è un limite invalicabile

 

La sentenza della Cassazione ha colpito l'opinione pubblica italiana con la presunta legittimazione dell'adozione di bambini da parte delle coppie omosessuali. In realtà essa riguardava un caso molto specifico.


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 467 - Recuperare la morte alla vita / 2 
 :: 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53) 
 :: 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona 
 :: 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico 
 :: 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8) 
 :: 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo 
 :: 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua 
 :: 442 - L'ULTIMA NEMICA 
 :: 443 - Beatitudini 2017 
 :: 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2 
 :: 441 - Per scongiurare l'ennesima Batracomiomachia / 1 
 :: 440 - L'insistita denuncia del pericolo della tentazione satanica 
 :: 435 - Catastrofi naturali e teologia 
 :: 433 - DIALOGHI IMPOSSIBILI/4 
 :: 431 - Per una teologia della misericordia / 2 
 :: 430 - Per una teologia della misericordia 
 :: 425 - Dialogo con l'Islàm/4 
 :: 424 - Il Vangelo di Marco 
 :: 421 - Dialogo con l'islàm / 1 
 :: 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml