|
Mappa | 7 utenti on line |
![]()
|
teologia
Paolo e i pericoli della carne Nei vangeli sinottici l'ideale genesiaco del legame d'amore, destinato a fare dell'uomo e della donna «una sola carne», viene richiamato da Gesù nel confronto coi farisei sulla liceità del ripudio, corredato dalla celebre massima: «Non separi l'uomo ciò che Dio ha unito» (Mt 19,3-6; Mc 10,6-9). >> Leggi.....
L'amore coniugale tra ripudio, divorzio e nuove nozze I cosiddetti “tradizionalisti” hanno ragione quando ci ricordano che le norme, dettate dalla tradizione della Chiesa sul matrimonio, prendono spunto dai racconti genesiaci della creazione e dalla lettura che Gesù di Nazareth ne offre, secondo i vangeli di Marco, Matteo e Luca. >> Leggi.....
Che cos'è mai la «dottrina»?
Ecclesia semper reformanda è un principio enunciato dai Padri dei primi secoli, che come un leitmotiv ritorna nelle Costituzioni Conciliari e che tale è rimasto per oltre cinquant'anni: un ritornello e nulla più. >> Leggi.....
«Non chi dice… ma chi fa» Viene prima la prassi pastorale, la concreta e storica incarnazione dell'annuncio di salvezza del Cristo nell'esercizio della caritas o l'insegnamento dottrinale, inteso come salvaguardia di una teologia dogmatica ferma nella pretesa di offrirsi come specchio della divina atemporalità? In sintesi, come già abbiamo tentato di chiarire, è questa la domanda che dobbiamo porci se vogliamo capire quali problemi fondamentali e complessi deve affrontare chi intende collaborare alla riforma della chiesa proposta dal Vescovo di Roma con l'Evangelii gaudium. >> Leggi.....
METTERE IN PRATICA
>> Leggi.....
«NON GIUDICATE»
>> Leggi.....
«IL PADRE TUO TI RICOMPENSERÀ» Il cosiddetto discorso della montagna è uno dei brani più conosciuti dei vangeli. >> Leggi.....
«È STATO DETTO, MA IO VI DICO…» In Matteo 5,21-48 abbiamo le cosiddette antitesi: «È stato detto… Ma io vi dico…». >> Leggi.....
Il diavolo in Vaticano Non c'è arrosto senza fumo, ma può esserci fumo senza arrosto. Così non dovrebbe esserci possessione diabolica senza esorcismo, ma può esserci esorcismo senza possessione diabolica. >> Leggi.....
La natura non è un limite invalicabile
La sentenza della Cassazione ha colpito l'opinione pubblica italiana con la presunta legittimazione dell'adozione di bambini da parte delle coppie omosessuali. In realtà essa riguardava un caso molto specifico. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |