|
Mappa | 24 utenti on line |
![]()
|
teologia
UNO, DUE, TRE, QUATTRO…
Spesso accade davvero come ne La lettera rubata di Poe, quel che più si trova in bella vista finisce per divenire la cosa meno notata. Forse non è tempo sprecato dunque, in rapporto alla realtà cristiana, soffermarsi su un fatto che sta sotto gli occhi di tutti ma la cui forza dirompente, probabilmente proprio per questa abbagliante evidenza, scivola sovente nell’ombra. >> Leggi.....
SALVEZZA E PERDIZIONE NELL'EBRAISMO PRE-CRISTIANO
Di Inferno parla in genere chi, come Dante e Brandano, in qualche modo c'è stato, chi teme di andarci o chi vuole mandarci gli altri. C'è poi chi, come noi, è sollecitato dalla parola altrui, nel caso quella di Benedetto XVI, a prendere in esame la questione per chiarirla e, a tale fine, è costretto a tracciarne la storia, a partire dal suo radicamento biblico e classico, per finire con le prospettive teologiche attuali. >> Leggi.....
INDAGINE STORICA E PROFEZIA
Si è spento a Roma il 28 marzo il biblista-teologo Giuseppe Barbaglio. È stato una figura di spicco dell’esegesi biblica italiana; lo ricordiamo ai corsi estivi di Fontanella (Sotto il Monte, BG) da Padre Davide Maria Turoldo, durante i quali in più anni abbiamo ripercorso tutti gli articoli del Credo: era il nostro biblista, in alternanza col pastore valdese Paolo Ricca. >> Leggi.....
FINITO E INFINITO: NOI E DIO «La verità germoglia dalla terra e la giustizia risponde dal cielo» (Salmi 85,12) «È dal basso che proviene lo slancio iniziale che muove la potenza dall'alto… ed è il desiderio, che viene dal finito, a portare perfezione nell'infinito» (Zohar, Extraits… par G. Sholem, Le Seuil 1985) Queste riflessioni sull'«infinito» che seguono alle Premesse a ogni discorso su Dio pubblicate sul foglio 336 nascono come primo tentativo di riformulare il pensiero su uno dei principali «divini attributi» in dialogo con la cultura letteraria e filosofica del nostro tempo. Questo nella convinzione che il pensiero è evangelicamente signore della verità e mentre ne ha la signoria anche la serve. Esercita su di essa una signoria di servizio.
>> Leggi.....
PERCHÉ HO FEDE? Perché ho fede? Riconosco che non è stata messa a dura prova, per settant’anni della mia vita. So bene di dover pregare come l’uomo di Marco 9,24. Ma ho un po’ di fede. Ho fede perché i miei genitori, e tutte le persone migliori che ho incontrato, avevano fede, e vedevo con evidenza che la fede dava loro umanità. >> Leggi.....
«O UOMO TU SEI IL MIO UOMO, TI CERCO» «O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora ti cerco, / di te ha sete l’anima mia, / a te anela la mia carne, / come terra deserta, / arida, senz’acqua» (Sal 63,2). Il salmo afferma l’umano desiderio di Dio. Vita (nefesh, anima) e fragilità (carne, basar) si danno la mano per incamminarsi verso Dio. >> Leggi.....
DALLA TERRA AL CIELO, DAL CIELO ALLA TERRA
Fatta salva quella che Metz chiama «riserva escatologica», ossia l’auspicabile salvezza finale operata da Dio soprattutto nei confronti di tutte le vittime della storia, per quanto concerne sia l’escatologia (cioè, grosso modo, quel che apparentemente si presenta come un discorso sulla «fine del mondo» e della storia, e/o sul futuro avvento del Regno di Dio con potenza) e sia l’apocalittica (vale a dire quel genere letterario che tratta il tema escatologico come “rivelazione” di segreti relativi in gran parte alla «fine», e spesso esternamente con tratti sconvolgenti, traumatici o catastrofici), occorre demitizzare, ossia interpretare liberando il mito dalla sua scorza esterna per coglierne il nucleo più profondo, in genere di tipo etico, esistenziale e teologico. >> Leggi.....
Tra teologia, filosofia e letteratura PREMESSE A OGNI DISCORSO SU DIO «Piaccia o non piaccia! Ma se Dio fa tanto di non esistere, io, quant'è vero Iddio, a Dio io Gli spacco la Faccia». (G. Caproni, Tutte le poesie, Garzanti 1985, p. 30) «La relazione con Dio è, per grazia di Dio, quella del libero e reciproco riconoscimento che fa essere Dio e l'uomo nel cerchio del compimento secondo verità della giustizia e giustizia della verità… e include l'asimmetria della differenza che rende possibile la relazione». (P. Sequeri, Un Dio affidabile, Queriniana 1996, p. 319)
>> Leggi.....
Parola e verità Pensiero e verità Verità e persona >> Leggi.....
SCRIBA DEL REGNO Lo potete incontrare sul treno, per lo più nelle ore ultime di un week-end al ritorno da qualche giornata di studio. O potete averlo conosciuto come oratore dove si è fermato per poche ore, o averlo ascoltato per radio la domenica mattina o letto su una rivistina qualsiasi della diaspora ebraica o cristiana. È sempre in viaggio tra Asti, Milano,Trento, Firenze, Roma e gli altri luoghi, piccoli e grandi, dove lo chiamano per corsi universitari, convegni, conferenze, redazioni di riviste o assemblee di movimenti, semplici serate parrocchiali. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |