
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
scienza
374 - Polkinghorne: Dio agisce negli interstizi della realtà |
SCIENZA E FEDE, STORIE PARALLELE O DA INTEGRARE?
Le seguenti riflessioni sul tema rapporto scienza-fede prendono spunto da un dibattito tra John Polkinghorne, Simone Morandini, Piero Stefani e Fulvio Ferrario pubblicato sul «Regno» nn. 14 e 18 del 2009, nonché da varie relazioni sentite al Master Scienza e fede tenutosi presso la Facoltà teologica di Torino nel 2009 (primo anno), e in particolare dei relatori Valter Danna, Stefano Sciuto, Angelo Tartaglia, Giovanni Bertoglio, Rino Gaion.
>> Leggi.....
O DARWINISMO, O ATEISMO
Le malattie, se Dio ha fatto il mondo come prodotto finito e sovrintende al tutto, sono un grave guasto incompatibile con la sua intelligenza amorosa, e col loro carico di dolore accusano senza scampo l’Onnipotente e il Pantocrator; e se anche la sua azione si fosse limitata a pilotare dall’alto l’evoluzione, avrebbe dovuto eliminare comunque quelle genetiche. Il male naturale perciò non contesta tanto Dio e la sua esistenza, bensì il creazionismo (anche quello mitigato dell’Intelligent Design), e più in generale il Dio invasivo e pervasivo della storia e della natura, il Dio provvidenzialista e interventista.
>> Leggi.....
349 - LA «PERICOLOSA» ANARCHIA DI FEYERABEND |
IL PROF RATZINGER E IL CASO GALILEO
Nella lettera dei firmatari della protesta della Sapienza si legge: «Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano».
>> Leggi.....
342 - EVOLUZIONISMO E RELIGIONE |
I PENNACCHI DI SAN MARCO
Se nell’evoluzionismo sia biologico che culturale (come nel caso della religione), si introduce l’immagine metaforica del “pennacchio”, è opportuno conoscere il contesto storico da cui è nato. Al termine di un lungo periodo di ricerche volte a mettere in crisi l’approccio teleonomico (= progettuale) e funzionalista dei processi evolutivi, Stephen J. Gould e Richard C. Lewontin fecero un intervento nel 1978 alla Royal Society di Londra, poi pubblicato nel 1979 col titolo: I pennacchi di san Marco e il paradigma di Pangloss.
>> Leggi.....
339 - INTERVISTA A PADRE COYNE S. J. |
a
DIO SPERAVA CHE LA VITA SAREBBE NATA
Riassumiamo e commentiamo i tratti salienti dell’intervista a padre George Coyne, ex direttore dell’osservatorio vaticano, raccolta da Jim McDermott per il settimanale gesuita statunitense «America» del 23/10/2006, col titolo originale The fertile Universe, e poi pubblicata su Adista 84 del 25 novembre 2006, pp. 7-9.
>> Leggi.....
Pagina: Indietro 1 2
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: ::
|
|