il foglio 
Mappa | 11 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  etica

 429 - La dittatura del denarismo

 

A che cosa serve la ricchezza?

 

Chi sostiene che la colpa maggiore del capitalismo consista nello sfruttamento dei poveri del mondo al punto da causare la morte per fame di un notevole numero di persone, potrebbe rimanere sconcertato nell'apprendere che la popolazione mondiale è più che raddoppiata in questi ultimi cinquant'anni.


>> Leggi.....

 420 - Al lettore benevolo

 

NON ABBIAMO VIAGGIATO INVANO

 

Gli antichi chiamavano “confessioni” le pagine personali affidate al lettore che si spera benevolo. L'età, gli anni che passano, non sono una perdita, ma un guadagno. Perdi qualcosa e incontri, acquisti, ricevi in dono – come un dono è la vita – altro, cose nuove, risultati di ciò che lasci e di ciò che ti attende.


>> Leggi.....

 420 - “COME STAI? TUTTO BENE”

 

ESISTE SOLO CIÒ CHE È “NARRABILE”?

 

«È infinitamente più facile soffrire comunitariamente che soffrire in solitudine, infinitamente più facile soffrire nel corpo che nello spirito». Queste affermazioni di Bonhoeffer (Resistenza e resa, Paoline 1988, p. 71) dovrebbero essere imparate a memoria e appese al muro da chi tende a dimenticare, a rimuovere, ciò che significa sofferenza in solitudine e sofferenza nello spirito. Ma bisognerebbe aggiungere: «È infinitamente più facile soffrire quando possiamo narrare la nostra sofferenza».


>> Leggi.....

 415 - Preludio e fughe sul bene e sul male.

 

PRELUDIO E FUGHE SUL BENE E SUL MALE


>> Leggi.....

 409 - Rileggendo La banalità del male di Hannah Arendt / 1

 

Il processo di Eichmann a Gerusalemme

 

Ci sono classici più citati che letti. Da molto tempo la formula della «banalità del male» viene usata (e abusata). A 50 anni dalla pubblicazione del libro omonimo (1963), e dopo la proiezione − finalmente anche in Italia, ma solo nel Giorno della Memoria − del film di Margaret von Trotta dal titolo Hannah Arendt, vogliamo rileggere questo classico, cercando di andare oltre alla formula stereotipata.


>> Leggi.....

 407 - Saper piangere

 

Quel fossato di coccodrilli tra Europa e Africa

 

 

«Chi di noi ha pianto per questo fatto e per fatti come questo?».


>> Leggi.....

 406 - Storie di dubbi e libertà

 

Ascoltando La vie en rose

 

«C’est lui pour moi, moi pour lui dans la vie. Il me l’a dit, l’a juré pour la vie...». Dalla radio escono le note de La vie en rose, forse la canzone francese più famosa del Novecento. Di sicuro quella più famosa di Edith Piaf, quella nella quale viene spontaneo identificarla.


>> Leggi.....

 405 - BREVI AVVERTENZE PER EVITARE INCIDENTI DI DISCORSO

 

«Sono convinto» non significa «Taci»

 

 

Capita di avere discussioni in cui si finisce a riaffermare il proprio punto di vista, al punto che qualcuno sbotta: «Mai un dubbio?». Capita anche in redazione, sia quella settimanale in carne e ossa sia nel vorticoso giro di mail tra noi redattori. Di qui la riflessione quasi “lirica” di Peyretti: essere persuasi della bontà dei propri convincimenti non significa, o non dovrebbe significare, rifiutare di porsi in gioco in un vero dialogo. Il dialogo non presuppone l’esistenza di tabulae rasae. (a. r.)


>> Leggi.....

 403 - LA PROBABILITÀ DEI MONDI / 4: LEGGE NATURALE INUTILIZZABILE AI FINI MORALI

 

Il Dio vivente ha voluto la vita, non quelle vite


>> Leggi.....

 403 - Dialogo interiore / 3

 

Per nascita, siamo degni

Gandhi diceva che non può essere nonviolento chi non crede in Dio. Quindi si poneva in quella morale tutta oggettivistica, esterna, non costruita storicamente dall'uomo, negata da certo pensiero morale contemporaneo?


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 429 - La dittatura del denarismo 
 :: 420 - Al lettore benevolo 
 :: 420 - “COME STAI? TUTTO BENE” 
 :: 415 - Preludio e fughe sul bene e sul male.  
 :: 409 - Rileggendo La banalità del male di Hannah Arendt / 1 
 :: 407 - Saper piangere 
 :: 406 - Storie di dubbi e libertà 
 :: 405 - BREVI AVVERTENZE PER EVITARE INCIDENTI DI DISCORSO 
 :: 403 - Dialogo interiore / 3 
 :: 403 - LA PROBABILITÀ DEI MONDI / 4: LEGGE NATURALE INUTILIZZABILE AI FINI MORALI 
 :: 402 - Dialogo interiore / 2 
 :: 401 - Dialogo interiore / 1 
 :: 394 - Credere è fidarsi / 1 
 :: 386 - PACIFISMO E NAZISMO 
 :: 374 - In morte di Raimon Panikkar (Barcellona 1918 – Tavertet 2010) 
 :: 373 - OLRE LA RECIPROCITÀ 
 :: 372 - I CREDENTI SONO MASOCHISTI? 
 :: 367 - Cilici, auto-flagellazioni e vangelo 
 :: 366 - Escatologia ed economia / 2 
 :: 365 - Escatologia ed economia / 1 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml