|
Mappa | 16 utenti on line |
![]()
|
recensioni
In America col figlio autistico Fino a pochissimi anni fa, poco si sapeva dell’autismo. Molti avevano visto il film Rain man (1988) e si erano fatti l’idea che il soggetto autistico fosse affetto da alcune strane rigidità ma che fosse anche fornito di un’intelligenza prodigiosa, quasi magica. >> Leggi.....
La vita con la morte respira La celebre partita a scacchi del cavaliere con la morte ne Il settimo sigillo è un tema classico, approdato alla cinematografia dopo lunga navigazione nei mari della letteratura e della pittura. È un'immagine bella e significativa, ma non cessa di essere altro che una surreale metafora. >> Leggi.....
Hereafter: il «qui-dopo» dell'immortalità Il buio, prima di essere assoluto, è ombra in cui sbiadiscono vaganti chiarori e, anche dopo, se come buio persiste, è sempre visione. >> Leggi.....
La scelta di restare
Algeria, anni ’90: l’esercito con un colpo di mano ha annullato il successo elettorale del partito islamista. Nasce il terrorismo islamista: 120.000 morti nella guerra civile.>> Leggi.....
ETICA DEL FURTO
Guido Rossi (Università Bocconi, già presidente Consob e senatore, autore di molti studi di economia) pubblica in una collana sui dieci comandamenti, insieme a Paolo Prodi (storico della giustizia e del potere), Non rubare. Il contributo di Paolo Prodi è storico, fino ad affacciarsi sull’età contemporanea. >> Leggi.....
BELLE NOTIZIE DA VILLAPIZZONE
Dov’è Villapizzone? Alla periferia di Milano dove in una cascina vive una comunità di gesuiti dediti al servizio della parola in un contesto di emarginazione. In questa cascina opera Silvano Fausti, studioso di teologia, filosofia, fenomenologia del linguaggio. >> Leggi.....
Esercizi di memoria
«Lucille vide una bella stampa romantica che raffigurava un veliero sul mare… “Vuole farmi il favore di accettarla, Signora?” – disse l’ufficiale tedesco – “Il soggetto è convenzionale. Però osservi: c’è un tempo minaccioso, un cielo plumbeo, una nave che si allontana [come non pensare al pittore Caspar David Friedrich e alle sue marine nordiche] e più in là all’orizzonte, una striscia di luce, una vaga, pallidissima speranza…”. >> Leggi.....
Un amico mi regala un poeta e mi regala un suo commento profondo alla novella Canta l’epistola di Pirandello, e mi regala quattordici salmi, tristi e lieti, per i suoi gatti amati. >> Leggi.....
DALLA PROSPETTIVA DEI SOFFERENTI
Il recente libro di Gabriella Caramore affronta una serie di tematiche che le sono familiari: bene e male, ateismo e fede, vita e morte, verità, libertà, ecc. Lo stile è leggibile e scorrevole – “radiofonico”, si potrebbe dire. Lo scritto, infatti, costellato di citazioni di poeti, teologi e filosofi, scaturisce dalla familiarità dell’autrice con il confronto dialogico con “uomini e profeti”. >> Leggi.....
UN ESSERE CHE DOVEVA NON ESSERE
Stendo alcune note di lettura di questo libro, il cui tema è della massima importanza per chi vuole interrogarsi e pensare sul senso delle cose. Per chi vuole. Infatti, la prima tradizionale reazione della filosofia e della religione è la rimozione del male, nei vari modi che Ciancio esamina nel 1° capitolo, e, per gli ultimi due secoli (esaminati nel 2° capitolo), ne è sia rimozione che riconoscimento, e questo, a sua volta, in vari modi e forme. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |