il foglio 
Mappa | 10 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali

 

Avvertenza

 

Sino al numero 347 (dicembre 2007) l’editoriale viene reso per intero nella pagina in questo numero.

Dal numero successivo il testo completo deve essere letto alla voce specifica editoriali riportati per numero progressivo. Poiché la pagina si apre sempre sull’ultimo aggiornamento, un editoriale deve essere ricercato facendo riferimento al numero del giornale.



 446

Il premio Nobel per la pace assegnato all'ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) ha un significato bello e nuovo. Non è stato premiato un singolo diplomatico o un costruttore di pace, ma un movimento radicato nella coscienza sociale mondiale. L'obiettivo di ICAN e di tutte le sue organizzazioni partner − tra cui la Rete italiana per il Disarmo e Campagna Senzatomica − è quello di riportare al centro il “lato umano” della problematica sulle armi nucleari. «Non si tratta solo di diplomazia e politica ma di una cosa che incide direttamente sulla vita di miliardi di persone», ha commentato Susi Snyder, una delle massime esperte mondiali di disarmo nucleare, ricevuta ufficialmente nella Camera dei Deputati italiana. Intanto continua la mobilitazione «Italia Ripensaci» lanciata dalle organizzazioni antiatomiche della società civile perché l’Italia, che finora si è rifiutata di allinearsi alla Nato, stia «dalla parte giusta della storia» e ratifichi il Trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpnw) firmato da 122 stati il 7 luglio all'Onu e ratificato già da oltre 50 stati, per primo il Vaticano. Il trattato del 7 luglio è frutto di una diffusa iniziativa umanitaria, culturale, morale, dal basso, per la proibizione e abolizione delle armi nucleari in quanto talmente distruttive, inumane, impossibili da gestire nelle conseguenze, anche a livello militare. La loro stessa esistenza è una violenta minaccia indiscriminata.

Il vecchio Trattato di non proliferazione della armi nucleari (Npt) ha avuto un certo ruolo, ma alla fine è morto. La sua logica è superata. È una norma di auto-convenienza per gli Stati che per primi hanno sviluppato la tecnologia nucleare, e dipendeva dalla volontà che altri non arrivassero a quel livello. Abbiamo visto sempre più violazioni del Npt nel mondo. Il Tpnw, trattato di proibizione, è diverso. La sua logica è basata su valori morali e di giustizia universali. È una necessità e deve crescere. «Non bisogna essere pessimisti − scrive Hisashi Saito (Sinistra sindacale n. 17/2017) − e non è da sopravvalutare l’opposizione degli stati nucleari. Dobbiamo far ratificare il Tpnw in ogni Stato, e persuadere amici e vicini. Le armi biologiche e chimiche sono bandite dalle leggi internazionali e la loro riduzione nel mondo sta procedendo con successo, nonostante qualche opposizione. Niente è stato fatto all’improvviso, in un sol colpo iniziale. Una grande conquista è sempre un’accumulazione di grandi sforzi».

 445

Straniero vuol dire estraneo, strano, extra, strampalato, fino a vederlo fuori dall'umanità, quando identifichiamo col genere umano questo piccolo nostro villaggio del pianeta, nel quale abbiamo queste facce e parliamo questo particolare linguaggio. I greci antichi chiamavano barbari gli stranieri perché parlavano in quel modo impossibile – ba-ba-ba – di cui non si capiva niente. Perciò barbari. Che è diventato sinonimo di selvaggi, quelli che vivono ancora nelle selve, mica come noi! Oppure primitivi, quelli all'inizio dell'evoluzione, mentre noi ne siamo la punta avanzata... Chi è lo straniero? Non saremo magari noi, che ci facciamo estranei, naturalmente superiori, a chi non è come noi? Riconoscere l'altro non è facile, proprio perché è altro (L'Altro. Un orizzonte profetico di Ernesto Balducci nel 1991 prevedeva il nostro problema di oggi, con un pensiero profondo). Ma ogni volto è umano solo se si specchia in un altro. «Ama il prossimo tuo come te stesso». È un comandamento di sopravvivenza. Se non amo l'altro, se non lo aiuto, se non lo favorisco, instauro la legge dell'abbandono: abbandonando lui, anch'io sarò abbandonato. Allora chiedo, per giustificarmi: ma chi è il mio prossimo, chi è come me? Neppure il vicino, neppure il mio familiare mi è prossimo se non mi faccio io prossimo, risponde il vangelo del Samaritano (in Luca 10). Questa non è religione, è il minimo di umanità (che è la vera religione). In quella parabola, due funzionari religiosi abbandonano il ferito, un eretico si avvicina, sente il suo dolore nelle proprie viscere, diventa il suo prossimo, se ne prende cura, l'umanità torna ad esistere. Il sentimento viscerale di molti, troppi italiani (per non dire degli europei) è oggi ostile agli stranieri che arrivano disperati. Malfattori politici si fanno imprenditori del razzismo, mala erba facile da coltivare e da raccogliere. Il marcio del fascismo torna a puzzare. Il governo tratta con gli sfruttatori e tormentatori dei poveri in fuga, invece di organizzare una campagna di accoglienza, negli spazi e nei modi civili che sarebbero possibili se si spendesse in umanità quello che si spende in armi pericolose e provocatorie, da noi passate anche a governi belligeranti, contro la nostra legge. E intanto il governo si astiene (per sudditanza Nato) e non ratifica la proibizione Onu delle armi atomiche, che è l'opposizione della legge umana ai due maggiori folli Kim e Trump che minacciano genocidio atomico. La vera paura e vergogna, oggi, è questa miserabile avversione diffusa nel popolo italiano di sudditi, verso lo straniero in fuga, in cerca di rifugio. Che in un grande movimento di popoli ci sia anche chi delinque, è normale, ma non è delitto cercare riparo, che è diritto umano. Ci sono delinquenti tra noi sistemati, non solo i personaggi della cronaca nera, ma delinquenti anche più gravi perché più potenti. Ci sono anche migliaia di modeste reali efficaci azioni di accoglienza, protezione, promozione, integrazione dei profughi, che non fanno notizia, non sono “notiziabili” (come si dice nel film di Andrea Segre, L'ordine delle cose, da vedere per sapere cosa avviene in Libia). E l'integrazione è una realtà anche economica e demografica: le cifre dicono quanto il lavoro e l'impresa degli immigrati contribuiscono al nostro Pil, pagano le nostre pensioni, e quanto l'immigrazione ringiovanisce il nostro popolo infecondo. Negare la cittadinanza a chi è nato e cresciuto da italiano è stoltezza: l'emarginazione produce estraneità e avversione. Ma l'integrazione non è assimilazione: la diversità delle culture è ricchezza di vita: nel dialogo tra culture diverse avviene una «fecondazione reciproca» (Raimon Panikkar) che rivitalizza ognuna e la scuote dall'autocontemplazione sterile. Nel mese di ottobre, da 16 anni, in molte decine di città italiane, avvengono importanti incontri di amicizia, di dialogo umano e spirituale, tra cristiani e musulmani. Allora, se non sappiamo incontrare lo straniero, gli stranieri siamo noi, che ci tagliamo fuori dal cammino umano, ormai arrivato provvidenzialmente alla necessità di convivenza planetaria di tutti gli umani.

 443

Le elezioni presidenziali 2017, con le successive legislative, resterà un evento di grande rilevanza nella storia della Francia e molto probabilmente dell’Europa. Il 7 maggio 2017 i francesi hanno eletto il più giovane Presidente della 5° Repubblica, un uomo quasi sconosciuto al pubblico appena tre anni prima e guardato con sufficienza quando, 12 mesi fa, creò il suo movimento «En Marche!»: Emmanuel Macron. Dalla nascita delle istituzioni della V Repubblica è la prima volta che al secondo turno mancano allo stesso tempo sia il candidato dell'area " gollista (o della sua discendenza)" sia quello dell’area socialista. I partiti tradizionali “di governo” sono letteralmente caduti a pezzi. Il sistema elettorale a doppio turno ha virtuosamente condotto i cittadini francesi a essere protagonisti della scelta finale, e, nonostante l’alto numero di astensioni o di schede bianche, essi hanno risposto con responsabilità e coraggio. Dimostrandosi responsabili protagonisti di una democrazia matura, i francesi che sono andati a votare per le successive elezioni legislative hanno confermato le loro scelte offrendo al nuovo Presidente una schiacciante maggioranza parlamentare – mai più vista dai tempi di De Gaulle −; fedeli al principio per cui un governo deve essere messo in condizione di governare, ed essere poi giudicato sul suo operato.

I due candidati selezionati per il secondo turno − Emmanuel Macron e Marine Le Pen − prima ancora che due ideologie o due ispirazioni politiche. esprimono due atteggiamenti culturali e due visioni antropologiche opposte. Due antropologie che percorrono e dividono la Francia (e a ben guardare anchele principali democrazie europee e occidentali) in questo inizio di millennio, caratterizzato dall’irrompere della globalizzazione nella vita di tutti i cittadini della terra, e di cui gli occidentali non sono più i soli beneficiari, ma anche chiamati a pagarne il prezzo. Onore al merito di questo sistema elettorale per aver obbligato i francesi a guardare in faccia i propri fantasmi, a scavare nel profondo di paure e speranze, per poi scegliere da che parte schierarsi. Due antropologie relativamente facili da sintetizzare negli slogan: “In cammino!” da una parte; “Indietro tutta!” dall’altra.

La collera contro un mondo che non è più quello di una volta, il ripiegamento identitario su sé stessi, il rifiuto della novità e del cambiamento, la fede nelle formulette semplicistiche, la caccia alle streghe e ai colpevoli di tutto, la psicosi del complotto, non sono riconducibili esclusivamente all’espressione politica del Front National. Abitano in profondità il voto dell’estrema sinistra, occupano gli armadi della destra repubblicana come i salotti della sinistra frondista. Ritroviamo l’antropologia del “fermate il mondo, voglio scendere!” nel programma di Marine le Pen all’estrema destra (per es. la sovranità francese fuori dall’Unione Europea e dall’Euro; le frontiere nazionali; la “preferenza francese” e il protezionismo selettivo; il ritorno alla pensione a 60 anni e al precedente Codice del Lavoro), come in quello di Jean Luc Melenchon all’estrema sinistra (proibire i licenziamenti e abrogare la Riforma del Codice del Lavoro; rifiutare i Trattati Internazionali e uscire dall’Unione Europea e dall’Euro; adottare una politica protezionistica e ritornare alla pensione a 60 anni). Il che non significa che su altri punti (l’accoglienza di tutti i migranti per l’uno; l’espulsione di tutti gli islamisti per l’altra) le visioni siano poi radicalmente diverse.

Vi si è opposta una antropologia che guarda con coraggio il mondo in evoluzione, che accetta la sfida, che, per non rinunciare ai valori di fondo, sa di dover pagare un prezzo e cambiare profondamente. Una antropologia che fa lo sforzo di conoscere la verità, anche quando è complessa e sgradevole, di prendere dei rischi, di girare senza isterici rimpianti la pagina delle certezze dei padri, di sporcarsi le mani, di partecipare e prendersi la responsabilità, di proporre “come” fare. La forza del programma di Macron sta in questa antropologia, espressa da tremila gruppi di lavoro, cui hanno partecipato in maggioranza semplici cittadini e non politici di mestiere, e che ha prodotto proposte concrete invece di anatemi (per es. fissare obiettivi di risultato al Servizio Pubblico; introdurre l’apprendistato in ogni percorso scolastico professionale; lanciare un prestito senza ipoteca ai giovani agricoltori; creare un Quartier Generale Europeo per la Difesa).

Paradossalmente il confronto più aspro di queste due antropologie si è imperniato sulle modalità concrete di dare volto politico alla utopia della Solidarité, che campeggia sulla facciata di tutti i municipi di Francia. I francesi avevano la scelta fra ritornare al Codice del Lavoro del 2007, oppure andare ancora oltre la Riforma del 2017. Hanno scelto la seconda, l’opzione Macron. Hanno scelto il rischio e la flessibilità di privilegiare gli accordi aziendali alle sicurezze e rigidità dei dispositivi legislativi; hanno scelto di adattare i ritmi di vita a durate di lavoro variabili tra 35 e 44 ore settimanali in funzione degli accordi negoziati all’interno di ogni impresa tra imprenditori, sindacati e rappresentanti dei lavoratori. Hanno scelto di credere nella società civile prima che nelle regole imposte per legge. E hanno poi dato fiducia alle liste elettorali de La Republique en Marche (LRM, il movimento di Macron), composte di candidati al Parlamento equamente e accuratamante ripartiti tra uomini e donne, politici di professione e cittadini senza esperienza politica.

I francesi avevano la scelta tra mantenere l’esclusivo beneficio dell’assegno di disoccupazione a categorie ben precise (i soli francesi per alcuni, i soli lavoratori dipendenti licenziati per altri), oppure trasformare l’assegno di disoccupazione in un diritto di tutti i cittadini, limitato nell’importo e nelle modalità di attribuzione. Hanno scelto la seconda opzione, quella di Macron. Hanno scelto di fare un passo in avanti, invece di un passo indietro. L’assegno di disoccupazione è nato per proteggere i salariati che perdono il lavoro; in un mondo in cui i salariati diminuiscono inesorabilmente, mentre aumentano i lavoratori indipendenti (specie quelli che guadagnano poco) è urgente trasformare la solidarietà di categoria in solidarietà di cittadinanza. Una scelta antropologica progressista, la scelta della maggioranza degli elettori francesi. Forse la maggiore sfida a venire non risiederà tanto nella traduzione in riforme delle promesse elettorali, quanto nella capacità di recuperare alla vita politica, sociale, produttiva o alla vita “tout court” tutti i perdenti della globalizzazione che hanno espresso il loro disagio con i voti “Indietro tutta” di estrema destra e di estrema sinistra, o ingrossato a dismisura le fila degli astensionisti.

L’elezione di Emmanuel Macron a 8° Presidente della Repubblica francese non è solo un terremoto nel sistema dei partiti tradizionali è un giro di boa cultural-antropologico, un alzare lo sguardo verso orizzonti ancora tempestosi, ma affrontati con la volontà di riuscire a traghettare valori e principi in un mondo aperto e nuovo.

Stefano Casadio

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 495 
 :: 496 
 :: 497 
 :: 492 
 :: 493 
 :: 486 
 :: 487 
 :: 488  
 :: 489 
 :: 490 
 :: 491 
 :: 482 
 :: 483 
 :: 484 
 :: 485 
 :: 481 
 :: 479 
 :: 480 
 ::  
 :: 478 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml