|
Mappa | 8 utenti on line |
![]()
|
società
Il bacio universale di Ludwig (e Schiller) Ricorre il 250° anniversario della nascita a Bonn (1770) di Ludwig van Beethoven, ma anche, sempre nel cuore dell'Europa, di Hölderlin ed Hegel: tutti nati nello stesso anno, quasi a simboleggiare l'intreccio di poesia, musica e filosofia che innervano la nostra cultura moderna (che oggi sembra in declino a causa dei populisti-sovranisti). >> Leggi.....
Come (non) si insegna la storia Anche ai miei tempi, quand'ero ragazzo, a scuola c'era una materia che si chiamava «storia». Nelle elementari avevo appreso che il Duce aveva, qui e ora, restaurato l'impero romano. Presente e glorioso Passato si incontravano e si identificavano. >> Leggi.....
STORIA DI UN’ACCOGLIENZA FINITA MALE 15 ottobre 2019 Un caso difficile. La storia di Enrico, un allievo con ritardo cognitivo che ci ha dato tanti problemi, mi ha lasciato l’amaro in bocca. È complesso riassumere questo “caso” che ci ha fatto tanto discutere e litigare: ma riguarda un punto che ha rilievo costituzionale, cioè l’effettiva uguaglianza o, se si vuole, l’inclusione di tutti i cittadini. >> Leggi.....
Cogestione non è una parolaccia Evento imprevisto e inimmaginabile, l’epidemia di Coronavirus, e il confinamento che l’ha accompagnata, ha interpellato e scombussolato le idee di quasi tutta l’umanità. «Fermate il mondo voglio scendere» era finora una battuta venata di sarcasmo. >> Leggi.....
Ipermodernismo e ritorno all’antico Come non bastasse la situazione di spietata concorrenza individuale che sperimentano storicamente gli operatori del trasporto merci, Amazon sta introducendo una componente di “uberizzazione” nella logistica dell’ultimo chilometro. >> Leggi.....
La logistica dell’ultimo chilometro «La quarta rivoluzione industriale prenderà ciò che è stato avviato nella terza con l'adozione di computer e automazione, e lo migliorerà con sistemi intelligenti e autonomi alimentati da dati e machine learning. >> Leggi.....
Toro-Juve e la scoperta della relatività Nel maggio 1949 avevo poco più di tre anni di età e della tragedia di Superga, l’incidente aereo in cui perì l’intera squadra del “Grande Torino”, non mi sembra di avere ricordi diretti. >> Leggi.....
COME TI STRAVOLGO LA SCUOLA Agli occhi dei redattori del “foglio” il calcolo infinitesimale non ha nulla a che fare con l’Infinito di Leopardi, eppure il sistema scolastico spinge consapevolmente e insistentemente verso l’accostamento di derivate e integrali con la poetica leopardiana. Da decenni chi ha potere decisionale nella scuola inneggia all’“interdisciplinarietà”, e quest’anno l’esame di Stato – da tempo non è più di “maturità” (le parole sono importanti) – ha messo al centro della valutazione proprio questa “competenza" (altra parola chiave del sistema ideologico che governa la scuola). >> Leggi.....
Come aggiornare il tunnel del Fréjus Chi sale le pendici del Catolivier, il monte che sovrasta Oulx, potrà notare specie in inverno e in condizioni di inversione termica, quando in alta quota l’aria è tiepida e carezzevole, una cortina di smog che sfuma il magnifico panorama e sale fino ai duemila metri. >> Leggi.....
QUATTRO MOTIVI CHE NON TENGONO È difficile dire oggi quali saranno gli effetti sulla realizzazione dell’opera, in seguito all’approvazione del Parlamento della mozione a favore del Tav all’inizio di agosto. Che fosse un pretesto o meno, ha innescato un inatteso ribaltamento della situazione governativa di cui è difficile individuare le prospettive. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |