|
Mappa | 3 utenti on line |
![]()
|
società
Così la Lega combatte il Vangelo A chi volesse cominciare a orientarsi sulle dinamiche che innervano lo scontro tra il Capo della Lega e il Vescovo di Roma, suggerisco l’attenta lettura di due immagini chiarificatrici. >> Leggi.....
1949: IL BENE CONTRO IL MALE Quanto segue è frutto di una ricerca sui quotidiani dell'epoca e su alcune voci di internet. Le date citate sono quelle del numeri de La Stampa. Quando si tratta de l'Unità, la data è seguita dalla lettera U. La lettura apre uno squarcio sulla tragedia che in quegli anni travagliava l'umanità. Feroci delitti «in nome del Bene». >> Leggi.....
Quando la teoria balbetta Nella seconda parte del secolo scorso è stato molto vivace il dibattito tra gli economisti seguaci delle tre principali teorie: neoclassica, marxista, keynesiana. >> Leggi.....
Una generazione alla prova Il 22 e 23 novembre si è svolto a Torino il convegno «Cattolici del Sessantotto. Cinquant’anni dopo a Torino», promosso dal Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino, organizzato in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, la Fondazione Michele Pellegrino e il Centro studi sul giornalismo Gino Pestelli, all’interno del progetto del Polo del 900 “Dall’immaginazione al potere. 1968-1969” coordinato dal Centro Studi Piero Gobetti. >> Leggi.....
La politica della paura Come diceva Napoleone, sono due i modi per far muovere gli uomini: l'interesse e la paura. Nel governo giallo-verde la componente gialla (5 stelle) è più rivolta all'interesse (reddito di cittadinanza...), mentre quella verde (Lega) a far leva sulla paura dello straniero, profugo, migrante. >> Leggi.....
Sacko, è finita la pacchia Sacko Soumayla è il giovane immigrato maliano ucciso il 2 giugno 2018 mentre stava prendendo una vecchia lamiera dai rifiuti di un capannone dismesso. Viveva, con regolare permesso di soggiorno nella tendopoli di Rosarno, in frazione San Ferdinando, senza luce e acqua potabile. Lavorava senza regolare contratto come bracciante nei campi della piana di Gioia Tauro per pochi euro al giorno. «È finita la pacchia» sono parole pronunciate dal neoministro degli interni del governo italiano, Matteo Salvini, il 2 giugno 2018 parlando a Vicenza di immigrazione clandestina. >> Leggi.....
UN BAMBINO DEGLI ANNI QUARANTA
Ero uno dei tanti bambini di quegli anni. Non avevo vissuto imprese straordinarie, non avevo dovuto affrontare immani tragedie. Eppure, pensandoci, sembra siano passati mille anni. >> Leggi.....
Elogio del corpo Mi piacerebbe che uno scrittore, anzi un poeta, scrivesse – e cantasse – un elogio del corpo. Del nostro corpo vivo e mortale. >> Leggi.....
Il principio solidarietà Da molti anni, per onorare la memoria di Marcello, un ragazzo che perse la vita in un tragico incidente stradale, la sua famiglia, l'Associazione Culturale Punto Rosso e la Libera Università Popolare hanno istituito il Premio Marcello Ferranti. Il concorso si rivolge a tutti gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che elaborino un testo d’ impostazione critico-argomentativa a partire da diversi campi d’interesse. L’ultima edizione del premio Ferranti, a settembre dello scorso anno, proponeva la seguente traccia: «Si è diffusa l'idea che la solidarietà come principio/valore sia "anacronistica", in quanto ignora le trasformazioni continue della società attuale "perennemente segnata dal rischio, e dilatata nel globale". Lo studioso di Diritto civile S. Rodotà, al contrario, sostiene che" nei tempi difficili è la forza delle cose a farne avvertire il bisogno ineliminabile. Il principio di solidarietà, nominato già in molte costituzioni, è al centro un nuovo concetto di cittadinanza, intesa come uguaglianza dei diritti che accompagna la persona ovunque sia. Il principio di solidarietà appartiene ad una logica inclusiva, paritaria, irriducibile al profitto e permette la costruzione di legami sociali in una dimensione propria dell'universalismo". Solidarietà, dunque, come "utopia necessaria". Esprimete il vostro parere in proposito, riferendovi ad esempio al problema della cittadinanza in Italia e in Europa a fronte dei recenti flussi migratori». Chiara Manganini, seconda classificata, ha sviluppato tale tematica nel seguente elaborato, che Claudio Belloni ci ha segnalato e volentieri pubblichiamo. >> Leggi.....
Prescrizione e altri mali della giustizia La recente vicenda della prescrizione di un reato di stupro presso la corte d’appello di Torino a distanza di 20 anni dal reato ha sollevato interrogativi a proposito della lentezza dei processi e dubbi sulle possibili inadempienze della magistratura, interrogativi che si ripropongono con preoccupante ciclicità. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |