|
Mappa | 14 utenti on line |
![]()
|
società
ESSERE DONNE, ESSERE LIBERE Sabato 4 marzo il Centro Studio Sereno Regis ha organizzato un incontro, in occasione della ricorrenza della Festa della Donna, intitolato «La libertà delle donne. Lotte e conquiste civili al femminile», con la partecipazione del gruppo di lettura Leggistorie. >> Leggi.....
QUANDO I LETTORI ERANO PIÙ INGENUI I fatti riportati nelle pagine di cronaca dei quotidiani possono costituire un utilissimo documento per approfondire l'analisi storica del periodo in cui il giornale viene pubblicato. >> Leggi.....
QUANDO IL SESSO ERA PECCATO Che cosa si pensava, alcuni decenni fa, riguardo al sesso, al matrimonio, alla parità tra l'uomo e la donna? A tale scopo può essere utile una ricerca sui giornali dell'epoca, in particolare su La Stampa. >> Leggi.....
Le donne yazidi dell'Iraq imparano a difendersi Pubblichiamo un articolo scritto per «Iraqiyat» il 29 ottobre 2015 da una nostra collaboratrice che vive attualmente in Kurdistan (trad. it. di Gianfranco Accattino). Il suo punto di vista non coincide con quello della rivista, e tuttavia presenta con testimonianze dal vivo una situazione complessa in cui l’emancipazione femminile passa anche attraverso l’addestramento militare. >> Leggi.....
LA VIGNETTA DI AYLAN E IL DIRITTO DI SATIRA Una recente vignetta di Charlie Hebdo ha provocato in redazione alcuni interventi che ci fanno riflettere sullo strumento della satira e su altre questioni di grande interesse. >> Leggi.....
Crisi come passaggio L’ultimo libro di Federico Rampini L’età del caos (Mondadori 2015), con il significativo sottotitolo Viaggio nel grande disordine mondiale, è in effetti un compendio di tutti i principali problemi che l’umanità ha di fronte: l’economia in crisi, il confronto tra nuove e vecchie potenze, le grandi migrazioni, il problema ecologico, la tecnologia digitale e le sue applicazioni rivoluzionarie, il crescente discredito da cui sono circondate scienza e tecnica nonostante il potere sempre più grande di cui dispongono (o forse proprio per questo). >> Leggi.....
L’altra metà del cielo >> Leggi.....
FAR SOFFRIRE IL MENO POSSIBILE Fiumi di parole, dette e scritte. Appelli, puntualizzazioni. Interpretazioni dei giornali. Il sinodo dei vescovi sulla famiglia si è concluso senza decisioni clamorose. >> Leggi.....
Pubblica carezza «Tutti i libri del mondo non valgono una carezza», nel film Centochiodi, di Ermanno Olmi. Non so se carezza viene dall'aggettivo italiano “caro” oppure dal sostantivo spagnolo “cara”, volto, viso, faccia. >> Leggi.....
Tram-bus-to Un amico mi consiglia periodicamente di frequentare di più il bar. Ero lì, davanti al bar, una buona Università per imparare che cosa è l'umanità. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |